Torna ad inizio pagina

Dettagli procedura

Indagine di mercato finalizzata alla stipula di contratti d'appalto a carattere sperimentale aventi ad oggetto progetti di reclutamento, selezione, formazione e somministrazione di futuri autisti abilitati alla guida di autobus di linea

Ente: APAM Esercizio S.p.a.
Oggetto: Indagine di mercato finalizzata alla stipula di contratti d'appalto a carattere sperimentale aventi ad oggetto progetti di reclutamento, selezione, formazione e somministrazione di futuri autisti abilitati alla guida di autobus di linea
Tipo di fornitura:
  • Servizi
Tipologia di gara: Procedura a due fasi
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 1.561.000,00 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 1.561.000,00 €
CIG: B1CC3D76DC
Stato: Scaduta
Centro di costo: Risorse Umane
Data pubblicazione : 22 maggio 2024 16:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 05 giugno 2024 23:59:00
Data scadenza: 12 giugno 2024 23:59:00
Documentazione gara:
Documentazione richiesta:
Per richiedere informazioni: I concorrenti potranno ottenere chiarimenti in ordine alla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti, formulati esclusivamente in lingua italiana, da inoltrare attraverso la piattaforma di gara telematica, non oltre 7 giorni prima del termine per la presentazione delle candidature.
Riepilogo informazioni: APAM, per le ragioni in premessa, intende avviare una procedura, meramente esplorativa, volta a raccogliere manifestazioni di interesse e finalizzata all’affidamento - tramite procedura negoziata, senza pubblicazione di bando, suddivisa in 4 (quattro) lotti - di 4 (quattro) contratti di appalto a carattere sperimentale aventi, ciascuno, ad oggetto progetti di reclutamento, selezione, formazione e somministrazione di 10 (dieci) allievi autisti da abilitare alla guida di autobus di linea, (il “Servizio” e/o l’“Appalto” e/o il “Progetto Sperimentale”).

PREMESSA

APAM Esercizio Spa (“APAM” e/o la “Società” e/o la “Stazione Appaltante”), con sede legale a Mantova in Via Dei Toscani n. 3/c (CAP 46100), Tel. +39 0376/2301, E-mail: apam@apam.it, posta elettronica certificata (PEC) apamacquisti@legalmail.it, gestisce, per conto dell’Agenzia di Trasporto di Cremona e Mantova ed in forza di giusti contratti di servizio sottoscritti con la medesima, il servizio di Trasporto Pubblico Locale Urbano ed Interurbano (il “ Servizio di TPL”) nel Comune e nella Provincia di Mantova.

NORME DISCIPLINANTI LE PROCEDURE TELEMATICHE

Il Gestore del Sistema, DigitalPA Srl, è il soggetto incaricato da APAM alla esecuzione dei servizi di gestione e conduzione del sistema e delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del sistema medesimo, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema è, in particolare, responsabile della sicurezza informatica, logica e fisica del Sistema stesso e riveste il ruolo di amministratore di sistema e, comunque, è responsabile dell’adozione di tutte le misure stabilite dal D. Lgs. n. 196/2003 in materia di protezione dei dati personali.

La chiusura dei termini per la partecipazione alla manifestazione di interesse è effettuata automaticamente dal Portale ed avviene simultaneamente. La candidatura sarà accessibile alla Stazione appaltante solo successivamente al termine per la presentazione delle stesse.

Maggiori informazioni sul funzionamento della piattaforma sono disponibili nella sezione “Manuali - guide” presenti nell’homepage del portale (http://apam.acquistitelematici.it)

Apam non assume alcuna responsabilità per la mancata partecipazione alla presente procedura da parte degli operatori economici e non garantisce la continuità del servizio di gare online, né l’operatività e la compatibilità della piattaforma telematica con i sistemi informativi hardware e software dei concorrenti, così come non è responsabile per la disponibilità continua delle linee telefoniche e delle apparecchiature che i concorrenti utilizzano per presentare le candidature.

Elenco chiarimenti

Chiarimento n. 1

Domanda:

In ordine agli accertamenti sanitari da effettuare, occorre precisare che nel servizio di somministrazione lavoro tutta la materia dell’igiene e sicurezza è in capo all’impresa utilizzatrice. Dal combinato disposto dei dettati normativi del D Lgs 81.2015 si evince, infatti, che: “Il lavoratore somministrato non è computato nell`organico dell`utilizzatore ai fini dell`applicazione di normative di legge o di contratto collettivo, fatta eccezione per quelle relative alla tutela della salute e della sicurezza sul lavoro” (art. 34, comma 3 d.lgs. n. 81/2015) “L`utilizzatore osserva nei confronti dei lavoratori somministrati gli obblighi di prevenzione e protezione cui è tenuto, per legge e contratto collettivo, nei confronti dei propri dipendenti (art. 35, comma 4, d.lgs. n. 81/2015).” Nondimeno, l’art. 40 del CCNL delle ApL ribadisce che tutti gli oneri in tema di salute e sicurezza sono in capo all’impresa utilizzatrice, costituendo giusta causa di dimissioni del lavoratore in caso di mancato rispetto dei predetti obblighi da parte della stessa.

È parimenti incontrovertibile che detto adempimento sia da ascriversi in capo all’utilizzatore, come previsto dai propri protocolli sanitari. Si invita quindi a confermare che suddetto adempimento sia in capo esclusivamente al Committente.

Risposta:

Si informa che nei documenti della procedura non è stato richiesto che le visite preassuntive vengano effettuate dall`Agenzia che sarà incaricata delle varie fasi del servizio previste all’art. 3 Del Disciplinare di manifestazione di interesse (Reclutamento e selezione dei candidati, Formazione, Somministrazione e Assunzione).

Chiarimento n. 2

Domanda:

In ordine all`onere di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, si invita a specificare che la formazione generale ai sensi del D.lgs. 81/2008 spetti all`Agenzia Interinale, mentre la formazione specifica sui rischi connessi alle attività svolte dalla risorsa sia totalmente in capo all`impresa utilizzatrice.

Risposta:

Si conferma che la formazione generale sicurezza è a carico dell`Agenzia che sarà incaricata delle varie fasi del servizio, quella sui rischi specifici è di competenza di Apam.