Torna ad inizio pagina

Dettagli procedura

Procedura negoziata a seguito di Sistema di Qualificazione per la fornitura di autobus nuovi tipo urbano con alimentazione a metano

Ente: APAM Esercizio S.p.a.
Oggetto: Procedura negoziata a seguito di Sistema di Qualificazione per la fornitura di autobus nuovi tipo urbano con alimentazione a metano
Tipo di fornitura:
  • Beni
Tipologia di gara: Procedura Negoziata
Criterio di valutazione: Offerta economicamente più vantaggiosa
Modalità di espletamento della gara: Telematica
Importo complessivo a base d'asta: 3.150.000,00 €
Importo, al netto di oneri, soggetto a ribasso: 3.150.000,00 €
CIG: B1C859AA87
CUP: I60J20000020001
Stato: In svolgimento
Centro di costo: Logistica e impianti
Data pubblicazione : 22 maggio 2024 11:00:00
Termine ultimo per la presentazione di quesiti: 08 giugno 2024 23:59:00
Data scadenza: 19 giugno 2024 12:30:00
Numero invitati: 6
Documentazione gara:
Documentazione amministrativa richiesta:
Documentazione Offerta Tecnica:
Documentazione Offerta Economica:
Per richiedere informazioni: I concorrenti potranno ottenere chiarimenti in ordine alla presente procedura mediante la proposizione di quesiti scritti, formulati esclusivamente in lingua italiana, da inoltrare attraverso la piattaforma di gara telematica entro e non oltre il 01/06/2024.
Riepilogo informazioni: L’appalto ha per oggetto la fornitura di n. 10 autobus di linea, tipo urbano lungo ribassato (11,80-12,20 metri), da immatricolare in Classe I, con alimentazione a metano e motorizzazione Euro 6.

SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

Possono partecipare alla gara i soggetti di cui all’art. 65 del D. Lgs. 36/2023, ammessi preventivamente al sistema di qualificazione istituito dalla Stazione Appaltante per imprese fornitrici di autobus di ogni classe e categoria valido per il periodo 03.01.202231.12.2024 (pubblicato su GU/S S8 2021/S 228-601573 del 24/11/2021 e su GURI n. 139 del 1/12/2021).

Al momento della presentazione dell’offerta, le ditte concorrenti devono confermare di essere in possesso dei requisiti minimi richiesti per l’ammissione al sistema di qualificazione.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA

La procedura sarà gestita in via telematica e pertanto ciascun operatore economico deve poter disporre di un pc dotato di accesso alla rete Internet e di un indirizzo di posta elettronica certificata.

Per poter partecipare sarà necessario accedere alla piattaforma telematica all’indirizzo http://apam.acquistitelematici.it, con le proprie credenziali USERNAME e PASSWORD, ottenute in sede di registrazione e di iscrizione all’Albo Fornitori Telematico. Dopo l’accesso, sarà possibile visualizzare il dettaglio della procedura di gara.

  1. La documentazione amministrativa e l’offerta economica, a pena di esclusione, dovranno essere presentate unicamente attraverso il suddetto portale telematico.

  2.  Data, invece, la consistenza della documentazione richiesta del progetto tecnico, elencata all'art. 18 del Disciplinare, l’offerta tecnica dovrà essere presentata in forma cartacea.

NORME DISCIPLINANTI LE PROCEDURE TELEMATICHE

Il Gestore del Sistema, DigitalPA srl, è il soggetto incaricato da APAM alla esecuzione dei servizi di gestione e conduzione del sistema e delle applicazioni informatiche necessarie al funzionamento del sistema medesimo, assumendone ogni responsabilità al riguardo. Il Gestore del Sistema è, in particolare, responsabile della sicurezza informatica, logica e fisica del Sistema stesso e riveste il ruolo di amministratore di sistema e, comunque, è responsabile dell’adozione di tutte le misure stabilite in materia di protezione dei dati personali.

La chiusura dei termini per la partecipazione alla procedura di gara è effettuata automaticamente dal Portale ed avviene simultaneamente alla data e all’ora indicate nella lettera di invito. L’offerta sarà accessibile alla Stazione appaltante solo successivamente al termine per la presentazione delle offerte.

Maggiori informazioni sul funzionamento della piattaforma sono disponibili nella sezione “Manuali - guide” presenti nell’homepage del portale (http://apam.acquistitelematici.it).

APAM non assume alcuna responsabilità per la mancata partecipazione alla presente procedura da parte dei concorrenti e non garantisce la continuità del servizio di gare online, né l’operatività e la compatibilità della piattaforma telematica con i sistemi informativi hardware e software dei concorrenti, così come non è responsabile per la disponibilità continua delle linee telefoniche e delle apparecchiature che i concorrenti utilizzano per presentare le offerte e/o partecipare alle gare online.

Elenco chiarimenti

Chiarimento n. 1

Domanda:

Facendo riferimento alla procedura di cui all’oggetto, in considerazione di numerose procedure precedentemente bandite, vista la complessità di documentazione da fornire, al fine di permettere la predisposizione di quanto richiesto, favorendo pertanto la massima partecipazione, siamo con la presente a chiedere di voler prorogare il termine di scadenza per la presentazione delle offerte di almeno quindici giorni, adeguando anche i termini per la proposizione dei chiarimenti.

Risposta:

Si comunica che, a rettifica dell`art. 10.1 del Disciplinare di gara, il termine per la presentazione delle offerte, inizialmente fissato per le ore 12.30 del giorno 12/06/2024, viene prorogato alle ore 12.30 del giorno 19/06/2024.

A parziale rettifica dell’art. 11 del Disciplinare, i concorrenti potranno chiedere chiarimenti in ordine alla presente procedura entro e non oltre il 08/06/2024.

Si informa, inoltre, che il sistema ANAC non permette di modificare la data di scadenza per la presentazione delle offerte e di conseguenza la data per il pagamento del contributo. Pertanto, l`operatore concorrente potrà effettuare il versamento nelle modalità previste da ANAC fino al 12/06/2024; oltre tale termine, ai fini della partecipazione alla presente procedura, gli operatori economici potranno:

effettuare il versamento del contributo all’ANAC tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate bancarie:

Istituto di credito: Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.a. - Via del Tritone 14 - 00187 Roma

IBAN: IT 92 E 01030 03200 000005748153

CODICE BIC/SWIFT: PASCITMMROM

Intestatario c/c: Autorità Nazionale Anticorruzione

Nella causale del bonifico dovrà essere indicato il codice CIG, il nominativo e il codice fiscale del debitore e dovrà essere allegata la ricevuta di versamento nella sezione “Documentazione Amministrativa” presente nello step di compilazione telematica, all’indirizzo http://apam.acquistitelematici.it;

presentare la documentazione a comprova del possesso dei requisiti direttamente all’interno della sezione “Documentazione Amministrativa” presente nello step di compilazione telematica, all’indirizzo http://apam.acquistitelematici.it.

Chiarimento n. 2

Domanda:

In riferimento all`ART 16 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA lettera d) Garanzia provvisoria del Disciplinare di gara, si chiede se, come prescritto dall’art. 106 del nuovo Codice Appalti d.lgs 36/2023, la garanzia provvisoria possa essere costituita sotto forma di cauzione tramite bonifico bancario e, quindi, quali siano gli estremi di C/C bancario sul quale effettuare il bonifico, Si chiede inoltre se sia possibile inserire la contabile di avvenuto bonifico, avente data antecedente la scadenza della gara, quale prova dell’avvenuto adempimento.

Risposta:

Si conferma la possibilità per l`operatore economico di costituire la cauzione provvisoria in forma di deposto cauzionale INFRUTTIFERO, mediante bonifico bancario sul seguente c/c intestato ad Apam Esercizio Spa: • Istituto di credito: Monte dei Paschi di Siena - Mantova IBAN: IT92Y0103011509000010036412 A dimostrazione dell`avvenuto adempimento, il concorrente potrà presentare copia della contabile del bonifico, effettuato entro il termine di scadenza per la presentazione delle offerte, in alternativa alla copia della cauzione provvisoria.

Chiarimento n. 3

Domanda:

In riferimento all`ART 16 DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA lettera d) Garanzia provvisoria del Disciplinare di gara, si chiede se la garanzia provvisoria debba essere necessariamente corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto (vedi richiamo a schemi di polizza tipo previsti dal DM 31/2018), qualora l’offerente risultasse aggiudicatario...” considerato che il nuovo codice degli appalti (d.lgs 36/2023) non prevede l’obbligo di corredare l’offerta con l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva; premesso ciò, si chiede che la Spettabile S.A., possa esonerare i concorrenti dal costituire garanzia provvisoria corredata dall’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto.

Risposta:

Come previsto dal nuovo codice D. Lgs. 36/2023, si conferma che nell`art. 16 del Disciplinare di gara la Stazione Appaltante ha infatti eliminato l’obbligo di corredare l’offerta con l’impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia definitiva, al fine di ridurre gli oneri a carico degli operatori e di far venire meno una causa di esclusione di tipo formale.

Chiarimento n. 4

Domanda:

Considerando la concomitanza di una considerevole quantità di procedure di gara già pubblicate e in scadenza nello stesso periodo, che non garantirebbe, considerate le attività necessarie di: - reperire le relative garanzie fideiussorie; - redigere la consistente documentazione richiesta per il progetto tecnico di gara; si chiede cortesemente di applicare una proroga dei termini di scadenza di almeno 15 giorni lavorativi sia per la presentazione dell’offerta sia per i chiarimenti.

L’accoglimento della richiesta garantirebbe una maggiore partecipazione e conseguentemente un maggior confronto competitivo tra i fornitori.

Risposta:

Come indicato nel Chiarimento n. 1 riportato sul portale delle procedure di gara, a cui si rimanda per approfondimenti nel merito, si informa che, a rettifica dell`art. 10.1 del Disciplinare di gara, il termine per la presentazione delle offerte, inizialmente fissato per le ore 12.30 del giorno 12/06/2024, viene prorogato alle ore 12.30 del giorno 19/06/2024.

Chiarimento n. 5

Domanda:

In riferimento all`ART 3 TERMINI DI CONSEGNA del Capitolato Speciale d`Appalto, si chiede quale sia, in via presuntiva, la data di stipula del contratto al netto di eventuali slittamenti dovuti a esigenze della procedura di gara, al fine di valutare il periodo in cui ricadrebbe l’impegno produttivo.

Risposta:

La Stazione Appaltante ha previsto di stipulare il contratto per la fornitura degli autobus entro il 31 agosto 2024.

Chiarimento n. 6

Domanda:

Con riferimento all’art. 4 SPECIFICHE TECNICHE MINIME e all’art 5.10.1 SERBATOI COMBUSTIBILE E VALVOLE DI SICUREZZA del Capitolato Speciale d`Appalto, si chiede di confermare che il requisito “bombole alloggiate sul padiglione in posizione longitudinale” sia da considerare un requisito non a pena di esclusione e che siano accettati altri posizionamenti delle bombole al tetto in corrispondenza del padiglione.

Risposta:

La direzione longitudinale è da ritenersi obbligatoria, a pena di esclusione, per le bombole necessarie a raggiungere il Volume minimo richiesto di 1200 Lt. Eventuali bombole aggiuntive potranno essere disposte trasversalmente.

Chiarimento n. 7

Domanda:

Come da ART. 1 – INTRODUZIONE - Allegato 1A v7.1, si chiede di voler fornire l’elenco delle ditte specializzate iscritte all’albo fornitori della Stazione Appaltante disponibili ad effettuare il cablaggio ed il montaggio degli impianti necessari.

Risposta:

Si comunicano i riferimenti della ditta specializzata, iscritta all`albo fornitori di Apam, a cui fare riferimento per l`installazione degli impianti e sistemi elettronici a bordo dei nuovi autobus: Televideo Elettonica snc Via Patrioti 2 - 25014 Castenedolo, BS Italia Referente: Roberto Gandossi roberto.gandossi@televideosnc.com T +39 030-21-30-929

Chiarimento n. 8

Domanda:

Con riferimento a quanto richiesto all’Art. 5.10.1 ``Serbatoi combustibile e valvole di sicurezza`` del Capitolato speciale d’appalto, si chiede conferma che i serbatoi di tipo 3 siano un parametro premiato a punteggio, come indicato nella tabella di cui all’Allegato A, e che pertanto siano accettati anche serbatoi di tipo 4.

Risposta:

Saranno accettate bombole di tipo 3 e di tipo 4, quelle di tipo 3 verranno premiate con n. 3 punti in offerta tecnica.

Chiarimento n. 9

Domanda:

Con riferimento a quanto richiesto all’Art. 5.10.2 ``Impianto alimentazione metano`` del Capitolato speciale d’appalto, si chiede se siano accettati veicoli dotati di attacco di innesto del tipo NGV2 nella parte anteriore destra del veicolo, ed ulteriore punto di ricarica del tipo NGV1 oppure NGV2 nella parte posteriore del veicolo.

Risposta:

E` accettata una configurazione con attacchi di innesto per la ricarica di tipo NGV2 nella parte anteriore destra e nella parte posteriore del veicolo.

Chiarimento n. 10

Domanda:

Con riferimento all’ART. 18 – OFFERTA TECNICA del Disciplinare di Gara, si chiede se, unitamente alle 2 copie cartacee richieste, sia accettata una copia dei documenti in formato elettronico non modificabile su supporto USB anziché su CD.

Risposta:

Si conferma che è accettata la trasmissione della documentazione tecnica, oltre che in forma cartacea, anche in forma elettronica su supporto informatico idoneo (CD, USB,....)

Chiarimento n. 11

Domanda:

Con riferimento ai componenti indicati all’ART. 20 – PRESENTAZIONE IN VISIONE DI UN ESEMPLARE CAMPIONE DELL’AUTOBUS OFFERTO del Disciplinare di Gara, si segnala che l’adeguamento a quanto richiesto dal Regolamento Europeo 2019/2144, unitamente all’R155 e all’R156 in ambito cybersecurity e aggiornamento software, ha richiesto necessariamente degli aggiornamenti all’impianto elettrico di nuova introduzione. Si chiede pertanto se sia accettato esclusivamente per la prova un veicolo su cui è ancora presente il precedente impianto elettrico, ma con medesimi generatori di corrente e batterie di accumulatori

Risposta:

Il veicolo campione proposto può ritenersi accettato.

Chiarimento n. 12

Domanda:

Con riferimento all’art. 1 – INTRODUZIONE del Capitolato Speciale d’Appalto, specificatamente al periodo che cita “Il cablaggio ed il montaggio di alcuni impianti, data la complessità e specificità delle apparecchiature, dovrà essere effettuato da ditte specializzate iscritte all’albo fornitori della Stazione Appaltante il cui elenco verrà reso disponibile in sede di gara”, si chiede in che modalità questo rapporto con le ditte specializzate debba essere regolato dall`aggiudicatario. Si chiede cioè se tale rapporto configuri un subappalto e se ciò vada segnalato dall’Operatore Economico in sede di predisposizione della busta amministrativa.

Risposta:

Si rimanda al chiarimento n. 7 e ai riferimenti, ivi contenuti, della ditta specializzata, iscritta all`albo fornitori di Apam, a cui fare riferimento per l`installazione degli impianti e sistemi elettronici a bordo dei nuovi autobus. L`operatore economico partecipante ha facoltà di scegliere la modalità ritenuta più adeguata alla propria organizzazione aziendale per regolamentare il rapporto contrattuale con la ditta individuata da Apam (subappalto, RTI,... ). In base alla opzione messa in pratica, l`operatore economico dovrà effettuare le relative dichiarazioni e presentare la pertinente documentazione amministrativa.

Chiarimento n. 13

Domanda:

Con riferimento al combinato disposto degli “art. 4 SPECIFICHE TECNICHE MINIME – e dell’ art. 5.3.1 SEDILI” che richiede, a pena di esclusione, di presentare nell’offerta tecnica un autobus già omologato riguardo alla classe, al tipo, alla variante e alla versione, si richiede di specificare se sia possibile offrire una configurazione con un numero dei posti a sedere diverso da quello previsto dalle omologazioni già esistenti, e successivamente presentare l’estensione di tale omologazione alla consegna, fermo restando l’impegno a garantire tutte le caratteristiche minime elencate dall’art. 4 SPECIFICHE TECNICHE MINIME.

Risposta:

Non è possibile offrire una configurazione con un numero dei posti a sedere diverso da quello previsto dalle omologazioni già esistenti.

Chiarimento n. 14

Domanda:

In riferimento alla procedura in oggetto, Vi esponiamo il seguente chiarimento: ART. 20 DISCIPLINARE - PRESENTAZIONE IN VISIONE DI UN ESEMPLARE CAMPIONE DELL`AUTOBUS OFFERTO. Si richiede se ai fini della prova suindicata l`autobus campione possa differire nel numero di rapporti del cambio offerto.

Risposta:

Il veicolo campione proposto può ritenersi accettato.